Sorata: La Perla Nascosta della Bolivia

Sorata, la perla nascosta della Bolivia

La Bolivia racchiude molti luoghi inaspettati, e se vuoi vivere un Viaggio in Bolivia fuori dalle mete più note, Sorata ti sorprenderà.

Arroccata nella Cordillera Real, a poco più di quattro ore da La Paz, questa “perla nascosta” regala un’atmosfera unica, frutto di un incrocio tra fascino coloniale, scenario andino e un ritmo di vita dai toni rilassati.
Passeggiando per le sue stradine, avvertirai subito il contrasto tra le case in stile spagnolo e la presenza costante delle vette circostanti, tra cui l’imponente Illampu, che sembra quasi scrutare i movimenti quotidiani del villaggio.

 Ti accompagnerò in questo post alla scoperta di Sorata.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e della Bolivia (per cui, come tour operator, ho creato negli anni 24 programmi di viaggio); ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 950 post le straordinarie  bellezze  della Bolivia  e dell’America latina.
Alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA BOLIVIA
CLICCA QUI

Sorata: Un gioiello tra le Ande

Siamo a un’altitudine di circa 2.700 metri, in un angolo della Bolivia spesso sottovalutato dai turisti più frettolosi.
Eppure Sorata, con i suoi scorci naturali e un passato segnato dalla storia coloniale, incanta chi ama combinare trekking e cultura locale.
Rispetto ad altre località più elevate, il clima qui è moderato, né troppo freddo né caldo intenso, e la presenza di fiumiciattoli e vegetazione rende l’atmosfera ancor più gradevole.
Il villaggio si sviluppa attorno a piazzette e vie acciottolate, con edifici  che ricordano l’epoca in cui i conquistadores puntavano a sfruttare le ricchezze minerarie delle montagne vicine. Oggi, le miniere sono quasi un ricordo, ma Sorata conserva quell’essenza ibrida di borgo andino che si apre al mondo senza perdere la propria autenticità.

laguna Glacial, Sorata

Cose da fare a Sorata

La tranquillità del villaggio può rivelarsi ingannevole, perché i suoi dintorni offrono avventure per tutti i gusti, dalle passeggiate leggere fino alle scalate più impegnative.

Una delle escursioni più popolari è la visita alla Gruta de San Pedro, una cavità naturale dove scorre un fiume sotterraneo. In pochi chilometri di cammino, oppure in taxi, raggiungi l’ingresso della grotta, che puoi esplorare a piedi o in pedalò, avvolto da un’atmosfera quasi magica.
A una quota più elevata trovi la Laguna Chillata, un bacino incastonato tra i picchi montuosi, raggiungibile con un trekking di difficoltà moderata.
Se hai in mente qualcosa di più audace, la Laguna Glacial regala paesaggi d’alta quota, con acqua di un colore intenso che contrasta con le rocce circostanti: preparati a un dislivello significativo e a un sentiero che richiede una buona resistenza fisica.

Chi ha più giorni a disposizione può cimentarsi nei trekking più lunghi, come il Camino de Oro, un tempo usato dai cercatori d’oro per attraversare le montagne e scendere verso le regioni tropicali, o il Sentiero di Mapiri, che tocca villaggi remoti e boschi pluviali.
I più esperti, o chi vuole un’avventura memorabile, potrebbero affrontare la Trans Cordillera, un itinerario che collega varie sezioni della Cordillera Real passando per colli innevati e vallate sperdute.

Dove alloggiare a Sorata

Nonostante le dimensioni ridotte di Sorata, le opportunità di alloggio non mancano.
Se cerchi un affaccio panoramico sulla valle, Hostal El Mirador è un’opzione gettonata: camere semplici ma luminose, un piccolo ristorante interno e una terrazza in cui sorseggiare un mate de coca ammirando il tramonto.
Nelle stradine del centro trovi l’Hostal Las Piedras, più spartano ma perfetto per chi ha un budget ridotto e desidera un ambiente informale dove fare Strada di Sorata, Boliviaamicizia con altri viaggiatori.
Per chi vuole un tocco di storia e comfort, il Grand Hotel Sorata offre stanze d’epoca rimodernate, un patio interno con arcate coloniali e un ristorante specializzato in cucina locale. Vale la pena prenotare soprattutto nei fine settimana, quando anche i boliviani si concedono una gita fuori porta.

Dove mangiare a Sorata

Le dimensioni del villaggio non impediscono di trovare un discreto assortimento di locali.
Pete’s Place è noto tra i viaggiatori per la colazione abbondante, i succhi di frutta fresca e i piatti di ispirazione internazionale, ideali se senti la mancanza di qualche sapore di casa.
Più incentrato sulla cucina andina, Café Illampu propone zuppe di quinoa, trota alla griglia e salteñas ripiene di carne speziata, un must per chi desidera un’esperienza gastronomica più tradizionale. In entrambi i casi, l’atmosfera rilassata rispecchia il carattere di Sorata, con tavoli in legno e la possibilità di chiacchierare con proprietari e personale, sempre pronti a condividere consigli sulle escursioni nei dintorni.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Consigli di viaggio per Sorata

Prima di metterti in cammino, porta con te contanti sufficienti, poiché a Sorata non sempre trovi sportelli bancomat affidabili o uffici di cambio. Alcuni negozi potrebbero accettare carte di credito, ma non farci troppo affidamento.

L’altitudine, pur non essendo estrema come a La Paz, richiede comunque di adattarsi: cammina con calma, bevi molta acqua e usa la crema solare. Se hai in mente trekking più impegnativi, come quello verso la Laguna Glacial, prenditi uno o due giorni di acclimatamento prima di avventurarti. Uno scaldacollo o una giacca a vento leggera potrebbero rivelarsi utili nelle prime ore del mattino e di sera, quando le temperature calano.

Nel mercatino di paese, potresti acquistare tessuti e prodotti artigianali, ma negozia sempre il prezzo con garbo: è parte della consuetudine locale. Se parli anche poche parole di spagnolo, i venditori saranno ben disposti a un sorriso e, magari, a un piccolo sconto.
Sorata non è una città frenetica e in questo risiede la sua magia: prenditi il tempo di conoscere i ritmi, scambiare due battute con la gente e goderti ogni panorama senza fretta.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA BOLIVIA
CLICCA QUI

Quando visitare Sorata

Il clima di Sorata è piuttosto clemente durante tutto l’anno, ma i mesi compresi tra marzo e settembre risultano ideali per chi vuole dedicarsi alle escursioni nella Cordillera Real.

In questo periodo, le piogge sono limitate e i sentieri più impegnativi risultano accessibili.
Se arrivi nei mesi estivi dell’emisfero australe (da novembre a febbraio), potresti incontrare acquazzoni che, sebbene rendano le montagne suggestive e verdi, possono complicare i percorsi di trekking e generare frane in alcune aree. In ogni caso, portare con te un abbigliamento a strati è la chiave: la mattina e la sera l’aria si rinfresca sensibilmente, soprattutto se decidi di avventurarti a quote più elevate.

Come arrivare a Sorata

Se parti da La Paz, puoi scegliere di viaggiare in autobus con la compagnia Trans Unificado Sorata, che propone diverse corse giornaliere.
Il tragitto può variare tra le 3 e le 4 ore, a seconda del traffico e delle condizioni stradali.
Spesso, i biglietti vanno prenotati con anticipo, specialmente la domenica, giorno in cui molti boliviani si spostano verso i piccoli centri o tornano in città. Alcuni preferiscono un taxi condiviso, ma conviene mettersi d’accordo sul prezzo prima di partire.
Durante il viaggio, il panorama muta radicalmente: dai tratti urbani e spogli di La Paz, si passa a valli sempre più verdi, fino a scorgere la silhouette di Illampu e la conca in cui sorge Sorata.

La Paz-Balconi

Cosa vedere in Bolivia 

Sei curioso di esplorare la Bolivia e non sai da dove iniziare? Nel mio articolo “Cosa vedere in Bolivia” ho raccolto 18 destinazioni che, secondo me, meritano davvero la tua attenzione.

Innanzitutto, La Paz ti colpirà con i suoi contrasti: camminando per Plaza Murillo e curiosando nel pittoresco Mercato delle Streghe, senti subito l’energia di questa capitale d’alta quota.
Se ti piace la mountain bike e vuoi cimentati in uno dei percorsi più singolari del mondo, ecco la Carretera de la Muerte, l’ex strada più pericolosa al mondo, che collega La Paz (m 3600)  con Coroico (m 1500).
Da La Paz  puoi spostarti verso il Salar de Uyuni, un’immensa distesa di sale dove il bianco del suolo si fonde all’azzurro del cielo in riflessi fuori dal comune, ideale punto di partenza per poi raggiungere la Laguna Colorada,  la laguna Hedionda, il deserto di Siloli, l’imponente Valle de Rocas e lo spettrale Cimitero dei Treni.

Se preferisci avventure più legate all’ambiente montano, il Parco Nazionale Sajama ti offre vulcani imponenti e momenti di relax nelle sorgenti termali. 

Trovi poi Sucre, la cosiddetta “città bianca” della Bolivia, dove gli edifici coloniali e le strade acciottolate raccontano storie di altri tempi.
Approfitta della domenica per fare un salto al mercato di Tarabuco, e lasciati tentare dai tessuti tradizionali e dalla vitalità locale.
Spostandoti verso  Potosí, ti ritrovi in una delle città situate a maggior altitudine al mondo, caratterizzata dal Cerro Rico, la montagna argentifera che ha scritto un capitolo essenziale della storia coloniale.

Un’altra città da tenere presente è Cochabamba, con la sua celeberrima  statua del Cristo de la Concordia, la più alta del Sud America, e il vicino Parco nazionale Torotoro, dove potrà ammira, tra l’altro le impronte dei dinosauri di milioni di anni fa

Il Titicaca è il lago navigabile più alto del mondo; siamo a 3800 metri di altezza.
Se cerchi pace e tranquillità, dei passare almeno una notte sull’isola del Sol; all’andata o al ritorno fermati anche all’isola della Luna.
Per un bagno di folla, soprattutto se  avrai la fortuna di assistere al battesimo di un auto appena acquistata, devi sostare a Copacabana, da cui si parte per le due isole, merita più che una semplice visita. 

Il Carnevale di Oruro è probabilmente la manifestazione popolare più grande e più famosa della Bolivia, in grado di attrarre, ogni anno, circa 400 mila persone,

Non puoi perdere una visita al Tour delle Missioni, un’esperienza unica che ti porterà a scoprire l’eredità gesuitica del paese: insediamenti costruiti dai Gesuiti tra la fine del secolo XVII e la metà del XVIII, per diffondere il Vangelo e instaurare rapporti civili, collaborativi e proficui con gli indigeni.
Il tour termina a Santa Cruz della Sierra.

Ogni località citata nel mio post offre un’esperienza unica e indimenticabile. Che tu abbia dieci, quattordici o venti giorni a disposizione, la Bolivia saprà sorprenderti con le sue bellezze!

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA BOLIVIA
CLICCA QUI

La mia esperienza al tuo servizio

Per visitare La Paz e la Bolivia  puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto della Bolivia e dell’America latina, che ho ideato e realizzato il blog  Viaggio-CentroSudAmerica.comin cui ti trovi.

Grazie a più di 32 anni di attività nel Turismo e a oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), di cui oltre 24 per la Bolivia, posso costruire  itinerari personalizzati  e sicuri per vivere appieno tutte le  destinazioni del Paese.

Pianifica ora il tuo viaggio!

Se stai programmando un viaggio in Bolivia…

➡️  Scopri  le altre mie proposte di viaggio in Bolivia >> 

👉  Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Perù, Cile, Argentina.

Ecco alcuni itinerari di viaggio che ti propongo:

👉 Tour nella foresta amazzonica >>
👉 Tour delle Missioni  >>
👉 Tour al Salar di 3-4-5 giorni  >>
👉 Viaggio Bolivia 6 giorni >>
👉 Viaggio Bolivia  di gruppo di 8-10 giorni >>
👉 Viaggio Bolivia 14 giorni >>
👉 Viaggio 14 giorni Pacifico-Arequipa-Colca-Titicaca >>
👉 Tour Perù-Bolivia >>
👉 Tour Bolivia Cile >>
👉 Viaggio Perù-Bolivia-Cile >>

NOTA BENE
👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍  Tutti i soggiorni  sono modulabili e possono essere costruiti  su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!

👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !

Scopri chi sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>
👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot
(risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?