Storia del Perù: un viaggio dalle origini all’epoca moderna

Ultimo aggiornamento del post 3 Aprile, 2025

Storia del Perù: un viaggio dalle origini all'epoca moderna

La storia del Perù si rivela come un mosaico di culture antiche, imperi potenti e incontri tra civiltà che hanno plasmato l’identità del Paese così come la conosciamo oggi.
Se ti immergi in queste vicende, scoprirai quanto sia vivo il legame tra passato e presente e come, camminando per le strade di Cusco o delle città coloniali, ogni pietra racchiuda un frammento di tempo.
Per comprendere a fondo l’anima del Perù, vale la pena ripercorrerne le tappe principali: dalle prime culture pre-incaiche all’epoca moderna, passando per la grandezza dell’Impero Inca e l’arrivo degli spagnoli.

 Ti accompagnerò in questo post alla scoperta della Storia del Peru.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Perù (per cui, come tour operator, ho creato più di 30 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 900 post le straordinarie  bellezze  del Perù e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊

Storia del Perù: Linee di Nasca, il colibrì

Storia del Perù prima dell’arrivo degli Inca

Prima che l’Impero Inca diventasse il protagonista assoluto della zona andina, il territorio peruviano era popolato da culture che possedevano una straordinaria identità e competenze nel campo dell’architettura, dell’agricoltura e della spiritualità. Tra le prime va citata la civiltà Chavín, fiorita intorno al 900-200 a.C., famosa per il complesso monumentale di Chavín de Huántar, un sito pieno di incisioni e sculture dal carattere religioso.

Nelle fasce costiere, si svilupparono la cultura Moche (100-700 d.C.) e la civiltà Nazca (200 a.C. – 600 d.C.). I Moche si distinsero per la produzione di ceramiche estremamente dettagliate e per strutture come le Huacas del Sol y de la Luna, mentre i Nazca si resero noti per le celebri Linee di Nazca, figure gigantesche tracciate nel deserto che ancora oggi suscitano meraviglia per la loro precisione e il mistero della loro funzione.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Un’altra popolazione di rilievo fu la civiltà Huari, che fra il 600 e il 1000 d.C. dominò gran parte delle Ande centrali, creando una rete di strade e città.
E non si può dimenticare la città di Chan Chan, capitale dei Chimú, una delle più grandi metropoli precolombiane fatta di adobe. Ancora più antica, ma di enorme importanza, è la città sacra di Caral, considerata una delle più vetuste d’America (datata intorno al 3000 a.C.) e situata lungo la costa nord: un esempio impressionante di come già millenni fa si sviluppassero centri urbani basati sull’agricoltura e l’astronomia.

Storia del Perù: Moray: Alla scoperta delle misteriose terrazze agricole Inca

L’Impero Inca

L’ascesa degli Inca ebbe inizio attorno al XIII secolo, ma fu con Pachacuti (XV secolo) che l’Impero crebbe rapidamente, estendendosi dalla Colombia al nord del Cile. Con la sua organizzazione sociale e politica ben definita, gli Inca strutturarono un impero dove la coltivazione intensiva su terrazze e l’uso di tecniche agricole all’avanguardia resero possibile lo sfamarsi di vaste popolazioni andine. Successori di Pachacuti, come Tupac Yupanqui e Huayna Capac, consolidarono e ampliarono i confini, creando una rete di strade (il Qhapaq Ñan) che consentiva rapidi collegamenti militari, commerciali e religiosi.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI

Sul piano religioso, gli Inca veneravano il Sole (Inti) come divinità principale e riconoscevano altri dèi legati alla terra (Pachamama) e alle montagne (Apus). Cuzco, la capitale, e Machu Picchu, la città in cima alle montagne, restano i simboli più rappresentativi della grandeur incaica.
Passeggiare per Cusco oggi, tra templi come il Qorikancha e i palazzi coloniali costruiti su fondamenta incaiche, è un viaggio nella fusione tra la pietra e la memoria di un popolo ingegnoso e devoto.

Storia Perù, murales Cusco conquistadores

La conquista spagnola e il Perù coloniale

La conquista spagnola del Perù iniziò con l’arrivo di Francisco Pizarro nel 1528. Approfittando di conflitti interni all’impero e dell’incertezza politica, Pizarro catturò Atahualpa, l’allora imperatore Inca, nel 1532 a Cajamarca, chiedendo un enorme riscatto d’oro e argento.
Nonostante il pagamento fosse raccolto, Atahualpa venne giustiziato, aprendo la strada al crollo del potere incaico.

Il periodo coloniale mutò radicalmente la cultura e la società andina, introducendo la lingua spagnola, il cristianesimo e nuove gerarchie di potere. Sorsero città coloniali come Lima (fondata nel 1535 e divenuta la “Città dei Re”), Arequipa e Trujillo, con chiese barocche e conventi che testimoniano il radicamento della presenza iberica. Nei secoli successivi, il vicereame del Perù divenne un centro economico rilevante per la Spagna grazie alle miniere d’argento e alle rotte commerciali.

Storia del Perù, Simon Bolivar, francobollo

L’indipendenza del Perù

Il processo di indipendenza del Perù, iniziato nei primi decenni dell’800, va compreso nel più ampio contesto delle lotte sudamericane contro il dominio spagnolo. Tra i nomi fondamentali spiccano José de San Martín e Simón Bolívar, entrambi protagonisti del movimento indipendentista in varie regioni del continente. Fu San Martín a proclamare ufficialmente l’indipendenza del Perù il 28 luglio 1821, mentre Bolívar consolidò la liberazione nel 1824 con le decisive battaglie di Junín e Ayacucho.

Da quel momento in poi, il neonato Stato peruviano dovette affrontare sfide complesse: dalla definizione dei confini alle tensioni interne, fino alla ricerca di un nuovo equilibrio politico e sociale.
Le guerre con i Paesi confinanti, come la Guerra del Pacifico (1879-1884) contro il Cile, segnarono ulteriormente la storia del Perù, portando perdite territoriali e una necessità di rinnovamento.

Storia del Perù: Foto panoramica di Lima, dall'alto (drone)

Il Perù moderno

Dopo l’indipendenza, il Perù ha attraversato periodi di instabilità politica e di trasformazioni economiche.
Nel XX secolo, l’influenza di nuovi settori (come le industrie estrattive e l’agricoltura su larga scala) ha cambiato il volto del Paese. Grandi migrazioni interne hanno portato molte persone delle zone andine verso la costa, specialmente a Lima, che oggi è una metropoli in continua crescita.

Negli ultimi decenni, il Perù ha visto una crescita economica significativa, trainata da esportazioni di minerali, prodotti agricoli e dal turismo. Al contempo, restano vive le questioni legate alle disuguaglianze regionali e alla rappresentanza politica delle comunità indigene. Tuttavia, l’energia creativa peruviana, visibile nella scena gastronomica (rinomata a livello internazionale) e in molti altri settori, fa del Paese uno spazio in rapida evoluzione.

Storia del Perù: cucina Perù

La cultura peruviana

La cultura peruviana è come una sinfonia di influenze: indigene, spagnole, africane e, più recentemente, asiatiche.
Questo intreccio è tangibile nella gastronomia peruviana, celebrata in ogni angolo del mondo per la varietà di ingredienti e i contrasti di sapori (pensa al ceviche, alla causa o al lomo saltado).
Ma oltre al cibo, il Paese vanta una ricchezza di feste tradizionali e di artigianato locale che testimoniano la vitalità delle culture regionali: dai tessuti colorati di Cusco alle ceramiche di Chulucanas, dalle danze folkloriche di Puno alle celebrazioni religiose di Ayacucho.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI

Consigli per un viaggio in Perù

Se sogni di esplorare il Perù, meglio organizzare il tuo itinerario tenendo conto della varietà di ambienti e altitudini: dalla costa desertica alle vette andine, passando per la foresta amazzonica.
Un’idea potrebbe essere iniziare da Lima, spostarti verso la costa del Pacifico e visitare la splendida Riserva di Paracas, le isole Ballestas, fare un salto all’oasi di Huacachina, sorvolare le linee di Nasca e da qui dirigerti verso  Arequipa e il Cañon del Colca, per poi proseguire verso Puno e il lago Titicaca  con le isole degli Uros, quelle di Taquile e di Amantaní.
Da Puno a Cusco, per poi visitare Cusco e dintorni e poi la Valle Sacra, Machu Picchu, le montagne Arcobaleno e visitare anche l’Amazzonia Peruviana partendo da Puerto Maldonado o Iquitos.
Se vuoi invece conoscere il nord, ti consiglio Trujillo, Chiclayo e, se ti piacciono i Trekking la zona di Huaraz e la Cordillera Blanca
Per rilassarti alla fine del viaggio puoi scegliere alcune spiagge  del Perù come Máncora, Tumbes, Piura, Punta Sal per goderti il sole e ritmi lenti. 
In base al tempo che hai a disposizione, puoi ritagliarti esperienze differenti.

Ricorda di prenotare con un certo anticipo i voli interni o i bus a lunga percorrenza e, se vuoi viaggiare in modo più comodo, valuta i servizi di un’agenzia specializzata. 

Storia del Perù: due donne di Chinchero

La mia esperienza al tuo servizio

Per visitare il Perù puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto del Perù e dell’America latina, che ho ideato e realizzato il blog  Viaggio-CentroSudAmerica.comin cui ti trovi.

Grazie a più di 32 anni di attività nel Turismo e a oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), di cui oltre 30 per il Perù, posso costruire  itinerari personalizzati  e sicuri per vivere appieno tutte le  destinazioni del Paese.

Pianifica ora il tuo viaggio!

Se stai programmando un viaggio in Perù…

➡️ Scopri i miei programmi di viaggio in Perù >>

👉  Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Bolivia, Cile, Argentina.

Ecco alcuni itinerari di viaggio che ti propongo:

👉 Tour nella foresta amazzonica >>
👉 Viaggio Perù 7 giorni >>
👉 Viaggio in Perù di 11 giorni >>
👉 Viaggio 15 giorni Nord-Sud Perù >>
👉 Viaggio 14 giorni Pacifico-Arequipa-Colca-Titicaca >>
👉 Tour Perù-Bolivia >>
👉 Viaggio Perù-Bolivia-Cile >>
👉 Tour Perù-Galapagos  >>

NOTA BENE
👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍  Tutti i soggiorni  sono modulabili e possono essere costruiti  su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!

👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !

Scopri chi sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>
👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot
(risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?