Tarapoto: La Porta dell’Amazzonia Peruviana

Tarapoto, Amazzonia Perù, panorama aereo

Forse hai già visitato altre zone del Perù e adesso vuoi avvicinarti alla Foresta Amazzonica in un modo più agile, senza doverti addentrare in luoghi troppo isolati.
In questo senso, Tarapoto, situata nel dipartimento di San Martín fra i fiumi Cumbaza e Shilcayo, risulta una scelta intelligente.
La città offre la giusta combinazione tra contesto urbano e la meraviglia di una natura rigogliosa a due passi: non devi per forza attraversare ore di giungla per vivere il richiamo dell’Amazzonia.
Ti basta uscire un po’ dal centro abitato per ritrovarti circondato da colline verdi, fiumi che scendono veloci e un’atmosfera rilassata che ti fa dimenticare la frenesia di altri luoghi turistici.

 Ti accompagnerò in questo post alla scoperta di Tarampoto.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Perù (per cui, come tour operator, ho creato più di 30 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 900 post le straordinarie  bellezze  del Perù e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊

Tarapoto: Un’Oasi di Pace nella Foresta Amazzonica

Tarapoto è cresciuta come un snodo fondamentale verso le zone più interne della Foresta Amazzonica, grazie alla sua posizione geograficamente privilegiata.
Da un lato, ti ritrovi circondato da colline e montagne rigogliose, dall’altro avverti l’energia tipica di una piccola città che ha imparato a convivere con la selva. Non è un luogo affollato dal turismo di massa e, proprio per questo, conserva un carattere genuino. 

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI

Molti considerano Tarapoto un’oasi di pace perché, pur avendo strade trafficate e un mercato cittadino vivace, basta allontanarsi di qualche chilometro per ritrovarsi in sentieri di giungla, dove il suono predominante è quello dell’acqua che scorre e degli uccelli tropicali.
In certe ore della giornata, sembra quasi di poterti sedere lungo il fiume Cumbaza e perdere la cognizione del tempo, magari con un buon succo di frutta esotica in mano.

Tarapoto Peru Laguna Azul

Cosa Vedere e Fare a Tarapoto

Se desideri esplorare i dintorni, ci sono alcune attrazioni che, secondo me, meritano assolutamente la tua attenzione.

Le Cascate di Ahuashiyacu, ad esempio, distano circa mezz’ora dal centro e offrono uno scenario idilliaco: l’acqua si getta da un’altezza di quasi 40 metri in una piscina naturale, perfetta per rinfrescarsi dopo un trekking breve ma intenso.
Un po’ più in là, c’è la Laguna Azul, famosa perché, a seconda dell’ora e delle condizioni del cielo, l’acqua cambia tonalità, passando da un blu intenso a gradazioni più chiare. Qualcuno la chiama anche Laguna Sauce, dal nome del villaggio vicino, e solitamente puoi organizzare una gita in barca per goderti il panorama circostante.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Se sei incuriosito dalla storia precolombiana, non perderti i Petroglifi di Polish, incisioni rupestri che testimoniano l’antica presenza di popolazioni locali. Basta una visita per renderti conto di come questi segni siano parte di un passato ancora in buona parte sconosciuto, ma estremamente affascinante.

Inoltre, Tarapoto è un ottimo punto di partenza per escursioni nella giungla, tra riserve naturali e comunità indigene che conservano saperi ancestrali. Puoi anche optare per gite in barca sui fiumi locali, dove avvistare flora e fauna esotica, dalle tartarughe alle scimmie, fino a specie di uccelli che non troveresti altrove.

Tarapoto piazza principale

Come Arrivare e Muoversi a Tarapoto

La città dispone di un aeroporto, il Guillermo del Castillo Paredes (codice TMP), con collegamenti aerei da Lima e da altre città del Perù. Volendo, potresti anche valutare l’opzione dell’autobus, soprattutto se arrivi da località vicine. Dalla costa nord o da zone come Chiclayo e Trujillo, gli autobus notturni rappresentano una scelta economica, ma considera che il viaggio potrebbe durare diverse ore e le strade non sempre sono in condizioni ottimali.

Una volta atterrato o arrivato in città, troverai mototaxi e taxi per spostarti. I mototaxi, in particolare, sono perfetti per brevi tragitti e aggiungono un tocco di autenticità al tuo soggiorno. Se invece vuoi raggiungere zone più remote, potresti affidarti a guide locali o a minivan che offrono servizi di trasporto collettivo.

Tarapoto bungalow

Dove Alloggiare a Tarapoto

Come in molti luoghi dell’Amazzonia peruviana, l’offerta di alloggi è variegata. Se cerchi il top di gamma, potresti provare l’Hotel Río Sol, struttura a 4 stelle con piscina e ottimo ristorante, oppure il più intimo Tucán Suites che vanta un giardino tropicale ben curato.

Se preferisci una fascia media con un buon rapporto qualità-prezzo, ti consiglio il Hotel Leito Inn, in posizione centrale, oppure lo storico Hostal El Sol, a conduzione familiare, che offre camere semplici ma pulite e un’atmosfera accogliente.

Chi desidera un’esperienza a stretto contatto con la natura potrebbe prenotare un lodge nella giungla, fuori città: troverai soluzioni come il Shilcayo Lodge o il più rustico Pumarinri Amazon Lodge, immersi in un contesto selvaggio, dove potrai sentire i rumori della foresta dal primo all’ultimo raggio di sole.
Cascata a Tarapoto, Peru

Quando Visitare Tarapoto

Il clima a Tarapoto è tropicale, con temperature alte tutto l’anno. In genere, si distinguono due stagioni: quella “più secca” e quella con maggiori precipitazioni. Tra maggio e settembre piove un po’ meno, e questo facilita gli spostamenti e le attività all’aperto.
Da ottobre ad aprile, invece, potresti imbatterti in rovesci frequenti, anche se la vegetazione raggiunge il massimo splendore, regalandoti paesaggi ancora più verdi.

Qualunque sia il periodo che scegli, ricordati di tenere d’occhio le previsioni e di portare un k-way o un poncho, perché gli acquazzoni tropicali non sempre seguono le regole della meteorologia.

Frutta amazzonica

Cultura e Gastronomia di Tarapoto

Tarapoto esprime il meglio della cultura amazzonica, con un mix di tradizioni indigene e influenze andine e costiere. Se hai tempo, dedica qualche ora al mercato cittadino, dove potrai scovare frutti esotici dai nomi affascinanti – come l’aguaje o il camu-camu – e assaggiare piatti particolari a base di pesce di fiume.

Tra i cibi più noti c’è il juane, un riso avvolto in foglie di bijao, spesso ripieno di pollo o uova, cotto a vapore con spezie e aromi tipici della selva.
Oppure il tacacho con cecina, a base di platano verde schiacciato e carne di maiale salata e affumicata.
Se sei curioso di provare qualcosa di diverso, potresti avventurarti in qualche chiosco locale o in ristoranti come il La Patarashca o il El Gran Combo, dove la cucina amazzonica viene rivisitata in chiave contemporanea.

Non dimenticare di sorseggiare il masato, una bevanda fermentata a base di manioca, dal sapore un po’ acido e dal forte valore tradizionale in molte comunità della foresta.

Tarapoto, Perù

Consigli per un Viaggio Indimenticabile a Tarapoto

Prima di tutto, informati su eventuali documenti e requisiti d’ingresso, anche se i visitatori europei in Perù di solito non hanno bisogno di visti particolari per soggiorni turistici brevi. Ricordati di portare repellente per zanzare, specialmente se pianifichi escursioni nella giungla o soste vicino a lagune e corsi d’acqua, dove questi insetti sono più numerosi.

Se temi il caldo e l’umidità, metti in valigia abiti leggeri e traspiranti, ma non dimenticare una felpa o una giacca per i momenti più freschi o i voli aerei. Una crema solare ad alto fattore di protezione è indispensabile, perché il sole dei tropici può essere impietoso, anche quando il cielo è coperto.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI

Sul fronte sicurezza, Tarapoto è considerata una città tranquilla, ma usa il buon senso: evita di sfoggiare oggetti di valore in luoghi affollati e affidati a taxi ufficiali, soprattutto di sera.
Se sei diretto nella foresta amazzonica più profonda, potresti valutare una profilassi antimalarica o chiedere un parere medico, ma in generale le zone vicino a Tarapoto non sono particolarmente a rischio.
E, come sempre, portati appresso contanti in moneta locale (soles), perché non tutti i servizi accettano carte di credito.

Two-squirrel-monkeys-in-the-Amazon-near-Leticia-Colombia

La mia esperienza al tuo servizio

Per visitare Tarapoto, l’Amazzonia  e il Perù puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto del Perù e dell’America latina, che ho ideato e realizzato il blog  Viaggio-CentroSudAmerica.comin cui ti trovi.

Grazie a più di 32 anni di attività nel Turismo e a oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), di cui oltre 30 per il Perù, posso costruire  itinerari personalizzati  e sicuri per vivere appieno tutte le  destinazioni del Paese.

Pianifica ora il tuo viaggio!

Se stai programmando un viaggio in Perù…

➡️ Scopri i miei programmi di viaggio in Perù >>

👉  Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Bolivia, Cile, Argentina.

Ecco alcuni itinerari di viaggio che ti propongo:

👉 Tour nella foresta amazzonica >>
👉 Viaggio Perù 7 giorni >>
👉 Viaggio in Perù di 11 giorni >>
👉 Viaggio 15 giorni Nord-Sud Perù >>
👉 Viaggio 14 giorni Pacifico-Arequipa-Colca-Titicaca >>
👉 Tour Perù-Bolivia >>
👉 Viaggio Perù-Bolivia-Cile >>
👉 Tour Perù-Galapagos  >>

NOTA BENE
👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍  Tutti i soggiorni  sono modulabili e possono essere costruiti  su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!

👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !

Scopri chi sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?