Machu Picchu è sinonimo di Perù e di mistero andino, un luogo che ogni anno attrae viaggiatori da ogni parte del mondo. Ma come organizzare un tour che permetta di vivere appieno questa meraviglia? E conviene farlo in autonomia o appoggiarsi a un operatore specializzato?
Qui trovi tutte le risposte, dal quando visitarla al come raggiungerla, con uno sguardo attento alle escursioni e ai consigli utili per non farti cogliere impreparato.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Perù (per cui, come tour operator, ho creato più di 30 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 900 post le straordinarie bellezze del Perù e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI
Tour Machu Picchu: organizzato o fai da te?
Per molti, la prima scelta riguarda il tipo di viaggio. Alcuni preferiscono pianificare tutto in autonomia, mentre altri si sentono più sicuri con un supporto professionale.
Se sogni un viaggio organizzato
La tranquillità di un pacchetto ben strutturato ti solleva dall’ansia di prenotare in anticipo biglietti e permessi; hai un referente che conosce a fondo Perù e che può creare un itinerario cucito sulle tue passioni.
Nel mio caso, trovi l’esperienza trentennale, un plus se vuoi qualcosa di più di una semplice “escursione in giornata” e desideri un programma su misura.
Se preferisci il fai da te
Gestire orari, trasporti e budget in totale libertà può essere appagante, soprattutto se sei abituato a muoverti in contesti con affluenze elevate.
Dovrai però calcolare bene i tempi per i treni e i biglietti d’ingresso (limitati e richiestissimi), senza dimenticare un piano B nel caso in cui qualche servizio non sia disponibile.
La scelta dipende dalla tua inclinazione: se ti affascina vivere ogni dettaglio in prima persona (e hai tempo per organizzare), l’opzione indipendente potrebbe essere gratificante.
Se, invece, desideri ottimizzare ogni singolo giorno e non vuoi stressarti con code e permessi esauriti, un tour organizzato potrebbe risultare la soluzione vincente.
Quando andare a Machu Picchu
La zona di Cusco e della Valle Sacra possiede due stagioni distinte: la stagione secca (maggio-ottobre), con giornate soleggiate e notti fresche, e la stagione delle piogge (novembre-aprile). In linea di massima, i mesi tra maggio e settembre offrono maggiore probabilità di cieli limpidi, ma anche una folla più numerosa.
Se punti a fare il Cammino Inca, prenota con largo anticipo (almeno 5-6 mesi) per i mesi di giugno, luglio e agosto, quando la richiesta è altissima.
La stagione delle piogge può regalare panorami verdissimi e meno turisti, ma preparati a rovesci frequenti e sentieri fangosi.
Molte persone sognano comunque di vedere la nebbia che avvolge Machu Picchu all’alba, un’esperienza ancora più suggestiva se hai la pazienza di attendere la schiarita e cogliere l’istante in cui le rovine si rivelano in tutta la loro magnificenza.
👉 Leggi il mio post Quando Andare in Perù >>
Come arrivare a Machu Picchu
Il percorso “classico” prevede l’arrivo a Cusco, tappa obbligata per un minimo di acclimatazione all’altitudine, e poi la discesa verso la Valle Sacra.
• Treno da Ollantaytambo ad Aguas Calientes
Molti viaggiatori raggiungono Ollantaytambo in auto o bus, per poi proseguire in treno fino ad Aguas Calientes.
Se cerchi un’esperienza panoramica, il servizio Vistadome offre carrozze con ampie vetrate anche sul tetto, così da vedere fiume Urubamba e montagne circostanti.
• Percorso alternativo via idroelettrica
Un’opzione più avventurosa e low-cost prevede un lungo tragitto su strade secondarie fino alla zona dell’idroelettrica, da dove potrai camminare lungo i binari (un paio d’ore di passeggiata) per raggiungere Aguas Calientes.
È più economico, ma devi calcolare tempi più lunghi e un pizzico di spirito di adattamento.
• Autobus da Aguas Calientes a Machu Picchu
Una volta ad Aguas Calientes, puoi salire in bus (circa 25 minuti di tornanti), ma sappi che spesso ci sono lunghe code di prima mattina. Se preferisci risparmiare e metterti alla prova, puoi anche avventurarti a piedi lungo il sentiero che taglia i tornanti, un’ascesa di 1,5-2 ore.
Cosa vedere a Machu Picchu
Questa cittadella inca è divisa in una Zona Agricola e una Zona Urbana, ma ci sono anche punti panoramici e sentieri extra che meritano l’attenzione.
La Zona Agricola ospita i famosi terrazzamenti (andenes) che servivano a coltivare mais e patate, ma anche a regolare il deflusso dell’acqua. Ti capiterà di incontrare lama e alpaca che pascolano indisturbati, offrendo foto da cartolina.
La Zona Urbana si articola in spazi cerimoniali, residenziali e amministrativi. Incontrerai il Tempio del Sole, con aperture studiate per incanalare i raggi solari, e il Settore Hanan (parte alta) che include l’Intihuatana, una pietra sacra usata come calendario solare. Nel Settore Hurin (parte bassa) emergono luoghi come la Roca Sagrada e il Gruppo del Condor, simbolo di connessione tra terra e cielo.
Non dimenticare poi di dare un’occhiata all’Intipunku (Porta del Sole), raggiungibile in 30-45 minuti di cammino: è la porta d’ingresso principale per chi arriva dal Cammino Inca e regala viste spettacolari sull’intera area.
Infine, se desideri una prospettiva dall’alto, puoi prenotare l’accesso a Huayna Picchu: una salita ripida ma emozionante, consentita a un numero limitato di persone al giorno, che domina Machu Picchu nelle foto più celebri.
Escursioni e attività a Machu Picchu
Se l’idea di arrivare in treno e fermarti a Machu Picchu per una visita rapida non ti basta, esistono numerose alternative per rendere il viaggio più avventuroso o approfondito.
Il Cammino Inca è la regina dei trekking, con percorsi di 2-4 giorni che attraversano antichi sentieri e rovine minori, fino a raggiungere Machu Picchu all’alba passando dall’Intipunku. Prenota con largo anticipo perché i permessi sono limitati e molto ricercati.
Se cerchi un itinerario meno affollato, il Salkantay Trek collega zone di alta montagna e paesaggi subtropicali prima di condurti verso Aguas Calientes. Chi invece vuole abbinare attività come zip-line o rafting, può provare l’Inca Jungle Trek, perfetto per chi ama l’azione.
Prima o dopo la visita di Machu Picchu, puoi salire sulle due alture che sovrastano la cittadella: Huayna Picchu o alla più alta e meno frequentata Montaña Machu Picchu (qui trovi mio post che spiega l’escursione), o spingerti verso il Ponte Inca, un passaggio difensivo inciso nella roccia, che regala un colpo d’occhio diverso sulla valle.
Consigli per visitare Machu Picchu
Prima di partire, vale la pena seguire qualche accorgimento per evitare stress e contrattempi:
È fondamentale prenotare i biglietti d’ingresso online con largo anticipo, specialmente se vuoi salire su Huayna Picchu o aggiungere il Cammino Inca. Durante i mesi di punta (giugno-agosto) i posti si esauriscono velocemente.
Ad Aguas Calientes troverai bancomat, ma non sempre funzionano a dovere, specie in alta stagione. Portare qualche contante (in soles peruviani) ti aiuterà a pagare ristoranti e piccole spese.
Per l’abbigliamento, scegli scarpe comode e vestiti a strati, tenendo conto dei possibili sbalzi climatici. Non dimenticare crema solare, cappello e occhiali. Se prevedi escursioni extra, munisciti di borraccia e snack.
Infine, rispetta il regolamento del sito: niente droni, grandi borse frigo o bastoni da selfie. L’obiettivo è tutelare un patrimonio fragile e garantire a tutti un’esperienza autentica.
👉 Leggi il mio post Machu Picchu: La Guida completa per organizzare il Tuo Viaggio>> dove troverai tantissime informazioni per visitare la cittadella.
La mia esperienza al tuo servizio
Per visitare Machu Picchu e il Perù puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto del Perù e dell’America latina, che ho ideato e realizzato il blog Viaggio-CentroSudAmerica.com, in cui ti trovi.
Grazie a più di 32 anni di attività nel Turismo e a oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), di cui oltre 30 per il Perù, posso costruire itinerari personalizzati e sicuri per vivere appieno tutte le destinazioni del Paese.
Pianifica ora il tuo viaggio!
Se stai programmando un viaggio in Perù…
➡️ Scopri i miei programmi di viaggio in Perù >>
👉 Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Bolivia, Cile, Argentina.
Ecco alcuni itinerari di viaggio che ti propongo:
👉 Tour nella foresta amazzonica >>
👉 Viaggio Perù 7 giorni >>
👉 Viaggio in Perù di 11 giorni >>
👉 Viaggio 15 giorni Nord-Sud Perù >>
👉 Viaggio 14 giorni Pacifico-Arequipa-Colca-Titicaca >>
👉 Tour Perù-Bolivia >>
👉 Viaggio Perù-Bolivia-Cile >>
👉 Tour Perù-Galapagos >>
NOTA BENE
👍 I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
👍 Tutti i soggiorni sono modulabili e possono essere costruiti su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!
👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
👉 Chi sono e che cosa posso fare per te >>>
👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot (risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)