Se ami l’idea di un Viaggio in Bolivia che vada oltre i sentieri più classici, ecco una destinazione intrigante: Trinidad, capoluogo del dipartimento del Beni. Questa città si trova nella zona pianeggiante e tropicale della Bolivia, a ridosso del bacino amazzonico.
Da un lato è rinomata per l’industria bovina, dall’altro per l’opportunità di avventure in contesti naturali mozzafiato.
Troverai un clima tropicale caldo e umido, tipico delle regioni amazzoniche, che regala campi verdi e una vegetazione rigogliosa nei periodi di pioggia.
Ti accompagnerò in questo post alla scoperta di Trinidad.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e della Bolivia (per cui, come tour operator, ho creato negli anni 24 programmi di viaggio); ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 950 post le straordinarie bellezze della Bolivia e dell’America latina; alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA BOLIVIA
CLICCA QUI
Trinidad è una città dove le giornate scorrono a un ritmo sereno, puntellato dai richiami del bestiame e dall’andirivieni delle barche sui corsi d’acqua vicini.
È il cuore amministrativo e commerciale del Beni, un dipartimento vastissimo, caratterizzato da savane inondate, foreste pluviali e una notevole ricchezza faunistica.
Qui, l’allevamento di bovini rappresenta una parte importante dell’economia locale, ma anche il turismo sta acquisendo rilevanza, grazie alla posizione strategica della città e all’accesso alle meraviglie del bacino amazzonico.
Storia di Trinidad
Le radici di Trinidad risalgono al XVIII secolo, quando i Gesuiti fondarono un insediamento non lontano dall’attuale ubicazione.
Nacque così la missione di Sant’Ignazio de Moxos, un progetto religioso ma anche culturale, che si integrava con le popolazioni indigene della zona.
Nel tempo, a causa di inondazioni ripetute, la città fu spostata più a nord, su terreni più alti e meno soggetti alle piene dei fiumi.
Da semplice missione, Trinidad si trasformò gradualmente in un centro urbano di riferimento, mantenendo però un legame profondo con le tradizioni e la cultura Moxos. Oggi, passeggiando per le sue strade, noti segni di un passato che include architetture coloniali e influenze di diverse epoche storiche.
Cosa vedere e fare a Trinidad
Plaza principale e Cattedrale
Il cuore pulsante di Trinidad Bolivia è la plaza principale, uno spazio animato in cui i residenti si incontrano e dove potresti incrociare venditori di succhi freschi o artigiani al lavoro.
Su uno dei lati della piazza, svetta la Cattedrale cittadina, un edificio dal fascino sobrio, ma arricchito da elementi architettonici che rievocano le antiche missioni. All’interno, scopri opere d’arte religiosa e decorazioni in legno, testimonianza del legame tra la città e la tradizione gesuitica.
Museo Ittico
Se sei incuriosito dalla fauna locale, il Museo Ittico (a volte chiamato anche Acuario) è una tappa da considerare.
La sua collezione supera le 400 specie di pesci amazzonici, con tanto di esemplari rari.
Il pezzo forte per molti visitatori è il delfino rosa, presentato attraverso pannelli informativi e modelli che raccontano il suo habitat e i rischi che deve affrontare. L’obiettivo del museo è promuovere la conservazione della biodiversità acquatica e sensibilizzare sul valore ecologico dei fiumi circostanti.
Museo Kenneth Lee
Un altro spazio culturale è il Museo Kenneth Lee, dedicato in buona parte alla cultura Moxos e alle popolazioni che abitavano queste terre ben prima dell’arrivo dei Gesuiti.
Qui trovi strumenti musicali, ceramiche e oggetti rituali che svelano aspetti della vita quotidiana e religiosa di questi gruppi.
Molti reperti derivano da scavi archeologici effettuati nei dintorni di Trinidad, a dimostrazione di quanto quest’area fosse abitata già in epoche remote.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA BOLIVIA
CLICCA QUI
Tour dei fiumi e lagune
Uno dei modi migliori per apprezzare il Beni è concederti un tour in barca sui fiumi o un’escursione alle lagune vicine.
Queste uscite ti avvicinano alla foresta pluviale e alla fauna che vive lungo le sponde: potresti avvistare caimani, uccelli colorati e, se la fortuna ti assiste, persino i delfini di fiume.
Diverse agenzie locali organizzano gite di mezza giornata o di un giorno intero, spesso includendo soste per il birdwatching o la pesca sportiva.
Se l’idea ti stuzzica, dai un’occhiata anche al post dedicato a Beni, dove ho approfondito altre opportunità di avventura in queste zone umide e selvagge.
Misiones Gesuite
Nei dintorni di Trinidad, puoi raggiungere alcune Misiones Gesuite, come San Javier, Loreto e San Ignacio de Moxos.
Questi insediamenti nascono tutti da un progetto missionario gesuitico, che fiorì nel Beni creando comunità in cui architettura sacra e cultura locale si fondevano in maniera peculiare.
Visitando le chiese e gli edifici annessi, percepisci la dimensione storica e l’influenza che i missionari esercitarono sulla regione. Inoltre, potresti avere l’occasione di assistere a momenti di musica barocca missionaria, recuperata e valorizzata dai discendenti degli antichi abitanti.
Quando andare a Trinidad
Il clima di Trinidad è tipicamente tropicale, con temperature elevate e un’umidità che fa sentire i suoi effetti tutto l’anno.
In generale, si distingue una stagione secca (da maggio a ottobre) e una stagione delle piogge (da novembre ad aprile).
Se vuoi ridurre il rischio di rovesci che possono ostacolare le escursioni, la fase secca è spesso più indicata, anche se le temperature restano alte. D’altra parte, se non ti disturbano gli acquazzoni pomeridiani, il periodo delle piogge può offrirti un paesaggio ancora più verdeggiante, specialmente lungo i corsi d’acqua e le lagune.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Come arrivare a Trinidad
L’aeroporto Teniente Jorge Henrich Arauz è il principale scalo della città, collegato da voli nazionali in partenza da La Paz o Santa Cruz della Sierra. Questo è di solito il modo più rapido per raggiungere Trinidad.
Se sei disposto a dedicare più tempo al viaggio, esistono autobus che coprono la tratta da varie città boliviane, anche se le condizioni delle strade non sempre sono ottimali, specialmente nella stagione delle piogge.
Un’alternativa per chi non ha fretta e vuole vivere un’esperienza diversa è arrivare via fiume, ma si tratta di un’opzione più complessa da organizzare.
Dove dormire a Trinidad
In città trovi diverse soluzioni per passare la notte in tranquillità. Se preferisci rimanere al centro, un indirizzo abbastanza conosciuto è Hotel Colonial, che offre camere semplici ma curate, con aria condizionata e un tocco di stile tradizionale.
Poco distante, Hotel Campanario garantisce spazi più ampi e una piccola piscina interna, ideale se vuoi rinfrescarti durante le ore più calde.
Per chi cerca un’atmosfera accogliente a conduzione familiare, Casa Grande B&B propone stanze pulite, una colazione casalinga e l’assistenza cordiale dei gestori.
Se invece punti a qualcosa di più immerso nella natura, puoi valutare uno degli eco-lodge situati appena fuori Trinidad, raggiungibili in pochi chilometri di strada, dove gli alloggi sono circondati da vegetazione e uccelli tropicali.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA BOLIVIA
CLICCA QUI
Consigli di viaggio per Trinidad
Prima di partire, assicurati di avere sempre con te una scorta di contanti in bolivianos, perché negli insediamenti più remoti potresti non trovare bancomat o POS funzionanti.
Sul fronte sicurezza, Trinidad è in generale abbastanza tranquilla, ma come in ogni città è bene stare attenti agli oggetti di valore e informarsi sulle zone da evitare dopo il tramonto.
Considera l’uso di abiti leggeri ma coprenti, data la presenza di zanzare e altri insetti. Una buona protezione antizanzare è quasi obbligatoria, specialmente se hai in programma escursioni in aree fluviali.
Ti consiglio di consultare un medico prima del viaggio e valutare eventuali vaccini o farmaci antimalarici, visto il contesto tropicale.
Se scegli di prenotare tour nelle lagune o di visitare comunità indigene, affidarti a guide o agenzie locali ti aiuta a vivere un’esperienza più intensa e sicura, nel rispetto degli equilibri ambientali e culturali.
Cosa vedere in Bolivia
Sei curioso di esplorare la Bolivia e non sai da dove iniziare? Nel mio articolo “Cosa vedere in Bolivia” ho raccolto 18 proposte che, secondo me, meritano davvero la tua attenzione. Innanzitutto, La Paz ti colpirà con i suoi contrasti: camminando per Plaza Murillo e curiosando nel pittoresco Mercato delle Streghe, senti subito l’energia di questa capitale d’alta quota. Da qui puoi pensare di spostarti verso il Salar de Uyuni, un’immensa distesa di sale dove il bianco del suolo si fonde all’azzurro del cielo in riflessi fuori dal comune.
Se preferisci avventure più legate all’ambiente montano, il Parco Nazionale Sajama ti offre vulcani imponenti e momenti di relax nelle sorgenti termali. Un’esperienza diversa, ma altrettanto suggestiva, è quella della Laguna Verde, all’interno della Reserva Nacional Eduardo Avaroa, famosa per le sue acque che assumono tonalità turchesi.
Trovi poi Sucre, la cosiddetta “città bianca” della Bolivia, dove gli edifici coloniali e le strade acciottolate raccontano storie di altri tempi.
Approfitta della domenica per fare un salto al mercato di Tarabuco, e lasciati tentare dai tessuti tradizionali e dalla vitalità locale.
Spostandoti verso Potosí,, ti ritrovi in una delle città situate a maggior altitudine al mondo, caratterizzata dal Cerro Rico, la montagna argentifera che ha scritto un capitolo essenziale della storia coloniale.
Il Titicaca è il lago navigabile già alto del mondo; siamo a 3800 metri di altezza.
Se cerchi pace e tranquillità, dei passare almeno una notte sull’isola del Sol; all’andata o al ritorno fermati anche all’isola della Luna.
Per un bagno di folla, soprattutto se avrai la fortuna di assistere al battesimo di un auto appena acquistata, devi sostare a Copacabana, da cui si parte per le due isole, merita più che una semplice visita.
Il Carnevale di Oruro è probabilmente la manifestazione popolare più grande e più famosa della Bolivia, in grado di attrarre, ogni anno, circa 400 mila persone,
Non puoi perdere una visita al Tour delle Missioni, un’esperienza unica che ti porterà a scoprire l’eredità gesuitica del paese: insediamenti costruiti dai Gesuiti tra la fine del secolo XVII e la metà del XVIII, per diffondere il Vangelo e instaurare rapporti civili, collaborativi e proficui con gli indigeni.
Il tour termina a a Santa Cruz della Sierra.
Ogni località citata nel mio post offre un’esperienza unica e indimenticabile. Che tu abbia dieci, quattordici o venti giorni a disposizione, la Bolivia saprà sorprenderti con le sue bellezze!
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA BOLIVIA
CLICCA QUI
La mia esperienza al tuo servizio
Per visitare Trinidad, il Dipartimento di Beni e la Bolivia puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto della Bolivia e dell’America latina, che ho ideato e realizzato il blog Viaggio-CentroSudAmerica.com, in cui ti trovi.
Grazie a più di 32 anni di attività nel Turismo e a oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), di cui oltre 24 per la Bolivia, posso costruire itinerari personalizzati e sicuri per vivere appieno tutte le destinazioni del Paese.
Pianifica ora il tuo viaggio!
Se stai programmando un viaggio in Bolivia…
➡️ Scopri le altre mie proposte di viaggio in Bolivia >>
👉 Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Perù, Cile, Argentina.
Ecco alcuni itinerari di viaggio che ti propongo:
👉 Tour nella foresta amazzonica >>
👉 Tour delle Missioni >>
👉 Tour al Salar di 3-4-5 giorni >>
👉 Viaggio Bolivia 6 giorni >>
👉 Viaggio Bolivia di gruppo di 8-10 giorni >>
👉 Viaggio Bolivia 14 giorni >>
👉 Viaggio 14 giorni Pacifico-Arequipa-Colca-Titicaca >>
👉 Tour Perù-Bolivia >>
👉 Tour Bolivia Cile >>
👉 Viaggio Perù-Bolivia-Cile >>
NOTA BENE
👍 I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
👍 Tutti i soggiorni sono modulabili e possono essere costruiti su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!
👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
👉 Chi sono e che cosa posso fare per te >>>
👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot (risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)