Tumbes si trova all’estremità settentrionale del Perù, a ridosso del confine con l’Ecuador.
Qui il paesaggio mischia il deserto costiero e la foresta tropicale, creando un ecosistema vario e sorprendente.
Molti viaggiatori associano questa zona alle spiagge baciate dal sole per buona parte dell’anno, ma in realtà Tumbes offre molto di più: parchi nazionali protetti, mangrovie popolate da uccelli e pesci di ogni genere, resti archeologici che raccontano antiche civiltà e città di confine animate da un’energia tutta particolare.
Se stai pensando a un itinerario nel nord del Perù che unisca natura, mare e un pizzico di avventura, Tumbes è la destinazione che potrebbe regalarti un’esperienza davvero completa.
Ti accompagnerò in questo post alla scoperta di Tumbes.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Perù (per cui, come tour operator, ho creato più di 30 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 900 post le straordinarie bellezze del Perù e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊
Cosa vedere a Tumbes
Parco Nazionale “Cerros de Amotape”
Nel Parco Nazionale Cerros de Amotape incontrerai una notevole varietà di fauna e flora, grazie alla confluenza di ambienti tropicali e zone semidesertiche.
È un’area ideale per chi ama le escursioni a piedi o in fuoristrada: ti ritroverai tra foreste secche, colline rocciose e fiumi che a volte formano gole profonde. Potresti imbatterti in specie come il coccodrillo americano e la volpe di Sechura
Per organizzare la visita, conviene affidarsi a guide autorizzate, spesso disponibili a Tumbes o nei comuni limitrofi.
Porta abbigliamento leggero ma coprente, un buon repellente per gli insetti e, se vuoi fare escursioni più lunghe, pianifica con anticipo un pernottamento in qualche lodge nella foresta o presso comunità locali.
Le mangrovie di Tumbes
Le mangrovie di Tumbes rappresentano un ecosistema delicato e affascinante.
Ti consiglio di partire da Puerto Pizarro, un villaggio di pescatori che funge da punto di riferimento per escursioni in barca tra i canali naturali.
Con una piccola imbarcazione, navigherai in mezzo alle radici degli alberi di mangrovia, dove potrai osservare uccelli colorati come aironi e martin pescatori, nonché pesci che risalgono i tronchi in cerca di cibo.
Alcuni tour comprendono soste su isolotti sabbiosi, dove rilassarti e magari gustare un piatto di ceviche a base di pesce appena pescato.
L’esperienza è suggestiva, soprattutto alle prime luci dell’alba o nel tardo pomeriggio, quando i riflessi del sole colorano la laguna di sfumature dorate.
Le migliori spiagge di Tumbes
Ecco quali sono le migliori spiagge che potrai trovare Tumbes e dintorni
• Punta Sal: estesa e bagnata da acque tiepide, è famosa in tutto il Perù per essere un paradiso di tranquillità e sole. Un litorale che si presta a lunghi bagni, passeggiate e sport acquatici come lo snorkeling.
• Zorritos: una località balneare dove puoi trovare onde adatte a surfisti di livello intermedio e servizi turistici che ti consentono di pernottare proprio a ridosso del mare.
• Altre spiagge come Cancas, Acapulco, Punta Mero, Bocapán, Playa Hermosa e Jelí meritano una menzione se vuoi esplorare la costa in maniera più completa.
Ognuna ha le proprie particolarità: da piccoli ristoranti di pesce gestiti da famiglie locali a zone ideali per avvistare uccelli marini.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI
Riserva della Biosfera di Tumbes Nord-Ovest
Non tutti sanno che questa zona è riconosciuta come Riserva della Biosfera dall’UNESCO.
La Riserva di Tumbes Nord-Ovest comprende varie aree protette, tra cui il citato Cerros de Amotape, e riveste un ruolo fondamentale nella conservazione di specie endemiche.
Se ti interessa la biodiversità, potresti pensare di partecipare a un tour che tocchi diversi segmenti della riserva, magari con pernottamenti in centri di ricerca o piccoli campi base.
È un’ottima occasione per imparare qualcosa sull’equilibrio tra sviluppo umano e tutela dell’ambiente, un tema di grande attualità in tutto il mondo.
Isla Hueso de Ballena
Il nome dice già molto: un tempo qui si cacciavano le balene, tanto che l’isola divenne celebre per i resti di questi cetacei. Oggi, Isla Hueso de Ballena è un posto ricco di storia e di leggende marine, ma soprattutto un luogo dove praticare birdwatching e, in alcuni tratti, snorkeling. L’isola può essere raggiunta via barca da porti minori, ma è consigliabile informarsi in anticipo sulle condizioni del mare e su eventuali restrizioni legate alla conservazione dell’area.
Complesso archeologico di Cabeza de Vaca
Se vuoi aggiungere un tocco di archeologia al tuo viaggio, il Complesso archeologico di Cabeza de Vaca ti porterà indietro nel tempo, alle civiltà pre-incaiche che popolavano la regione.
Qui scoprirai strutture in pietra e argilla e potrai capire meglio l’importanza strategica di Tumbes nei rapporti commerciali con altre parti del Perù. Un piccolo museo adiacente illustra i reperti ritrovati e racconta le vicissitudini storiche di un popolo ancora poco conosciuto.
Cosa fare a Tumbes
Gita a Puerto Pizarro
Puerto Pizarro è un villaggio di pescatori dove regnano calma e sorrisi. Passeggiare tra le barche ormeggiate e i banchetti di pesce è un ottimo modo per cogliere il ritmo della vita locale.
Se sei un appassionato di gastronomia, non puoi perderti i piatti a base di pesce fresco: chiedi consiglio ai pescatori stessi, spesso sapranno indicarti i ristoranti migliori o addirittura cucinare in modalità “casalinga” per te.
Da Puerto Pizarro partono anche gite in barca che ti portano tra le mangrovie o verso isole dove avvistare diverse specie di uccelli.
Visita al Zoocriadero de Cocodrilos
Il Zoocriadero de Cocodrilos rappresenta un progetto di conservazione essenziale per i coccodrilli della regione, specie che negli anni passati rischiava di estinguersi a causa della caccia e della distruzione dell’habitat.
Qui potrai osservare da vicino questi animali, scoprirne le abitudini e l’importanza di proteggere gli ecosistemi acquatici in cui vivono.
La visita è educativa e adatta anche alle famiglie con bambini, purché si rispettino le regole di sicurezza dettate dal personale del centro.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Passeggiata nel Parque Ecologico Palo Santo
Il Parque Ecologico Palo Santo è uno spazio verde dove ti lascerai alle spalle il frastuono cittadino.
L’idea è di camminare lungo i sentieri segnalati, ammirando la vegetazione tipica e, se hai occhi allenati o un binocolo, cogliendo la presenza di uccelli e piccoli mammiferi che frequentano l’area. Alcuni tratti del parco sono ideali per un pic-nic, soprattutto se hai con te un panino con i prodotti tipici comprati in città. Il parco prende il nome dal palo santo, un albero aromatico usato in medicina tradizionale e rituali spirituali andini.
Visita alla Catedral de Tumbes
La Catedral de Tumbes è un simbolo religioso e architettonico della città. Sorge in piazza, con una facciata imponente che richiama lo stile coloniale e dettagli moderni frutto di ristrutturazioni nel corso dei secoli.
Se ami l’architettura sacra, entra per scoprire altari finemente decorati e un’atmosfera che mescola devozione e storia.
A volte la cattedrale ospita concerti o cori, occasioni perfette per unirti alla comunità e vivere un momento culturale diverso dal solito.
Relax sulla spiaggia
Le coste di Tumbes sono molto apprezzate anche dai locali in cerca di relax. Il litorale è punteggiato da punti panoramici e spiagge meno frequentate, dove potresti prenderti una pausa, stendere il telo e goderti un libro o un tuffo rigenerante.
Oltre a Punta Sal e Zorritos, già menzionate, ti suggerisco di dare un’occhiata a piccoli arenili come Playa Hermosa o Acapulco, dove potrai sentirti quasi in un angolo di paradiso ancora poco toccato dal turismo di massa.
Informazioni pratiche
Quando andare a Tumbes
Il clima di Tumbes è piacevole tutto l’anno, con temperature calde che oscillano fra i 25 e i 30°C.
La stagione delle piogge va da dicembre a marzo, periodo in cui possono verificarsi temporali sparsi, ma nulla che di solito precluda una vacanza al mare. Se preferisci la tranquillità della bassa stagione, potresti anche sfruttare proprio questi mesi, tenendo conto che i prezzi in certi casi risultano leggermente più bassi.
👉 Leggi il mio post Quando Andare in Perù >>
Come arrivare a Tumbes
Per raggiungere Tumbes, alcuni viaggiatori scelgono il volo da Lima, facendo talvolta scalo in città come Trujillo o Chiclayo, mentre altri optano per viaggi diretti in autobus dalla capitale.
Il tragitto in bus da Lima è lungo (circa 20 ore), ma attraversa zone desertiche e costiere affascinanti.
Dove dormire a Tumbes
Tumbes ti propone un’offerta ricettiva ampia: dagli hotel di lusso sul lungomare (specialmente nelle aree di Punta Sal o Zorritos) a piccole pensioni familiari nel centro della città.
Se desideri qualcosa di più esclusivo, potresti considerare il Costa del Sol Wyndham Tumbes, un albergo con piscina e ristorante interno che offre una vista sulla città e servizi pensati per chi non vuole rinunciare al comfort.
Se preferisci restare vicino alla vita locale, l’Hotel Casa Cesar si trova in pieno centro storico, con camere confortevoli e personale disponibile a darti informazioni sulle migliori escursioni.
Chi viaggia con un budget più ridotto può trovare soluzioni come l’Hostal Colonial Tumbes o il Hospedaje Gran Imperial, pensioni a conduzione familiare che offrono un clima più informale e prezzi decisamente abbordabili. In ogni caso, prenota in anticipo, soprattutto se intendi goderti le località costiere in alta stagione, quando la domanda sale e le stanze migliori si esauriscono rapidamente.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI
Cosa mangiare
La cucina di Tumbes è famosa per il pesce fresco e i frutti di mare. Prova il ceviche con ingredienti a “km 0” e il sudado de pescado, stufato di pesce in salsa speziata. Se sei alla ricerca di sapori intensi, cerca piatti come la malarrabia (purea di banana verde con formaggio e salse tipiche) o i tiraditos a base di pesce crudo marinato al limone e peperoncino. Per concludere, un bicchiere di chicha morada o un pisco sour sono sempre un’ottima scelta.
Storia di Tumbes
Le radici storiche di Tumbes affondano nella cultura dei Tumpis, popolazione che fiorì prima dell’arrivo degli Inca.
La posizione strategica sul mare rese la zona un punto di scambio commerciale e culturale con altre civiltà della costa.
Quando gli Inca giunsero, Tumbes divenne una frontiera importante per l’Impero, ma fu anche uno dei primi luoghi in cui gli spagnoli misero piede nel Perù.
Il contatto con i conquistadores comportò cambiamenti radicali, e Tumbes finì per assumere un ruolo di confine cruciale che mantiene ancora oggi, essendo la prima città che incontri se passi dal confine con l’Ecuador.
Per visitare Tumbes e il Perù puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto del Perù e dell’America latina, che ho ideato e realizzato il blog Viaggio-CentroSudAmerica.com, in cui ti trovi.
Grazie a più di 32 anni di attività nel Turismo e a oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), di cui oltre 30 per il Perù, posso costruire itinerari personalizzati e sicuri per vivere appieno tutte le destinazioni del Paese.
Pianifica ora il tuo viaggio!
Se stai programmando un viaggio in Perù…
➡️ Scopri i miei programmi di viaggio in Perù >>
👉 Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Bolivia, Cile, Argentina.
Ecco alcuni itinerari di viaggio che ti propongo:
👉 Tour nella foresta amazzonica >>
👉 Viaggio Perù 7 giorni >>
👉 Viaggio in Perù di 11 giorni >>
👉 Viaggio 15 giorni Nord-Sud Perù >>
👉 Viaggio 14 giorni Pacifico-Arequipa-Colca-Titicaca >>
👉 Tour Perù-Bolivia >>
👉 Viaggio Perù-Bolivia-Cile >>
👉 Tour Perù-Galapagos >>
NOTA BENE
👍 I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
👍 Tutti i soggiorni sono modulabili e possono essere costruiti su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!
👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
👉 Chi sono e che cosa posso fare per te >>>