Valle de Rocas: Scopri il Paesaggio Surrealista della Bolivia

Valle de Rocas: Scopri il Paesaggio Surrealista della Bolivia

Se sogni un Viaggio in Bolivia ricco di luoghi sorprendenti, sappi che la Bolivia custodisce un angolo dall’atmosfera quasi lunare: la Valle de Rocas. Situata all’interno della Riserva Nazionale di Fauna Andina Eduardo Avaroa, questa valle sorge nelle vicinanze del celebre Salar de Uyuni, a quote che superano facilmente i 4.000 metri.

Il clima qui è tipicamente andino, con giornate soleggiate, notti fredde e un’escursione termica notevole, specialmente tra maggio e ottobre, considerato il periodo migliore per pianificare la visita. Se hai già avuto modo di esplorare altre meraviglie naturali boliviane, come la Laguna Colorada o la Isla de la Luna, potresti trovare in questo paesaggio roccioso un nuovo spunto d’avventura.

 Ti accompagnerò in questo post alla scoperta della Valle de Rocas.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e della Bolivia (per cui, come tour operator, ho creato negli anni 24 programmi di viaggio); ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 950 post le straordinarie  bellezze  della Bolivia  e dell’America latina; alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA BOLIVIA
CLICCA QUI

Valle de Rocas

Appena arrivi nella Valle de Rocas, ti rendi conto che non si tratta di una semplice distesa di pietre, ma di un vero e proprio scenario surrealista. L’erosione dovuta al vento e l’antica attività vulcanica hanno scolpito formazioni uniche, che nei secoli si sono trasformate in sculture naturali. A volte ti sembra di osservare monumenti alieni, altre volte di muoverti in un museo a cielo aperto, in cui ogni roccia ha una sua identità precisa. L’atmosfera, così rarefatta e silenziosa, aumenta la sensazione di trovarti in uno spazio quasi fuori dal tempo, dove la presenza umana è appena percettibile.

Il cammello, valle de Rocas, Bolivia

Le Formazioni Rocciose: Sculture Naturali

Le rocce della valle assumono forme talmente singolari che gli abitanti locali e i viaggiatori più attenti si sono divertiti a dare nomi evocativi a diverse strutture. Una delle più note è la “Coppa del Mondo”, un blocco modellato dal vento che pare davvero la coppa calcistica più ambita, innalzata verso il cielo andino.

A poca distanza c’è il masso chiamato “Il Cammello Dormiente”, una formazione che, se osservata dalla giusta angolazione, ricorda il profilo di un dromedario accucciato. Non è raro che le guide o i conducenti dei fuoristrada ti segnalino altre rocce con soprannomi meno conosciuti ma altrettanto curiosi, spesso frutto dell’immaginazione di chi da anni percorre questi sentieri.

Se adori la geologia o semplicemente vuoi riempire la tua fotocamera di scatti inediti, la Valle de Rocas non ti lascerà indifferente, anche perché l’orizzonte sconfinato e la luce intensa dell’altopiano mettono in risalto ogni colore e ogni dettaglio delle pietre.

Copa del Mundo, valle de Rocas, Bolivia

Come Arrivare a Valle de Rocas

Di solito, la Valle de Rocas rientra in quei tour di 3-4-5 giorni che partono da Uyuni e comprendono il famoso Salar de Uyuni, oltre ad altre tappe nell’area della Riserva Nazionale di Fauna Andina Eduardo Avaroa.

Si attraversano zone desertiche e altipiani con fuoristrada 4×4, talvolta spingendosi fino al confine con il Cile. Se preferisci un ritmo diverso o desideri personalizzare l’itinerario, puoi optare per un tour privato che ti consenta di sostare nella valle più a lungo, dedicandole la giusta attenzione.

Il tempo di percorrenza per raggiungere la valle da Uyuni varia a seconda del tragitto e delle soste intermedie, ma in genere ci vogliono alcune ore di strada su percorsi sterrati. È bene prepararsi a condizioni di viaggio spartane, motivo per cui avere con te abbigliamento caldo e qualche snack diventa fondamentale per affrontare la lunga traversata in modo comodo.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Cosa Aspettarsi Durante la Visita

Una volta arrivato, potresti sentire un leggero senso di disorientamento: la Valle de Rocas è un susseguirsi di formazioni sorprendenti, spazi aperti e un silenzio quasi totale, rotto solo dal vento.

Se sei appassionato di fotografia, troverai qui infinite possibilità di giocare con le ombre, i contrasti e la profondità di campo. Molti scelgono di trascorrere almeno un paio d’ore a esplorare le diverse formazioni, arrampicandosi su piccole alture per godere della vista panoramica, o cercando angolazioni insolite per ottenere scatti originali.

Il consiglio è di avere con te un buon quantitativo di acqua, poiché l’altitudine e il clima secco possono favorire la disidratazione, e di usare la protezione solare per evitare scottature. Scarpe comode o da trekking ti aiuteranno a muoverti tra i sassi e a evitare scivolate, specialmente se decidi di avventurarti lungo qualche sentiero più scosceso.

valle de Rocas, Bolivia

La Valle de Rocas e il Salar de Uyuni: Un Binomio Imperdibile

In molti casi, visitare la Valle de Rocas significa anche scoprire il vicinissimo Salar de Uyuni, la più grande distesa di sale al mondo e uno dei simboli della Bolivia.
Se hai poco tempo a disposizione, considera che i tour combinati ti permettono di coprire entrambe le attrazioni e di farti un’idea piuttosto completa dell’altopiano boliviano.
Una volta che ti sarai riempito gli occhi con le sculture rocciose, ti troverai a passeggiare su un mare bianco abbagliante, in un contrasto paesaggistico che non ha eguali. Se vuoi dare uno sguardo a come potrebbe essere un giro di più giorni, puoi consultare questo itinerario del Salar de Uyuni presente su Viaggio-CentroSudAmerica: troverai idee e suggerimenti per rendere davvero indimenticabile la tua permanenza in zona.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA BOLIVIA
CLICCA QUI

Consigli per Fotografare la Valle de Rocas

Se hai un animo creativo, la Valle de Rocas saprà metterti nelle condizioni perfette per dare sfogo alla tua passione. Il segreto è sperimentare con gli orari e la luce: al mattino, quando il sole è ancora basso, le ombre risultano più allungate e potresti cogliere dettagli che spariranno nel pomeriggio.

Durante il tramonto, invece, il cielo si colora di tonalità calde, che fanno risaltare i profili delle rocce. Se possiedi un obiettivo grandangolare, usalo per esagerare la percezione dello spazio e far apparire le formazioni ancor più imponenti.

Può essere interessante anche giocare con la profondità di campo, creando scatti che mettono a fuoco un singolo dettaglio, lasciando sullo sfondo il profilo nebuloso delle colline rocciose.
In ogni caso, non dimenticare di portare batterie di scorta e una memory card capiente: in un paesaggio così dinamico, è facile scattare molte più foto di quelle che avevi preventivato.

Girl-on-surface-of-salt-lake-Salar-de-Uyuni-in-Bolivia-with-sky-reflection

Cosa vedere in Bolivia 

Sei curioso di esplorare la Bolivia e non sai da dove iniziare? Nel mio articolo “Cosa vedere in Bolivia” ho raccolto 18 destinazioni che, secondo me, meritano davvero la tua attenzione. Innanzitutto, La Paz ti colpirà con i suoi contrasti: camminando per Plaza Murillo e curiosando nel pittoresco Mercato delle Streghe, senti subito l’energia di questa capitale d’alta quota.
Se ti piace la mountain bike e vuoi cimentati in uno dei percorsi più singolari del mondo, ecco la Carretera de la Muerte, l’ex strada più pericolosa al mondo, che collega La Paz (m 3600)  con Coroico (m 1500).
Da La Paz  puoi spostarti verso il Salar de Uyuni, un’immensa distesa di sale dove il bianco del suolo si fonde all’azzurro del cielo in riflessi fuori dal comune.

Se preferisci avventure più legate all’ambiente montano, il Parco Nazionale Sajama ti offre vulcani imponenti e momenti di relax nelle sorgenti termali. 

Trovi poi Sucre, la cosiddetta “città bianca” della Bolivia, dove gli edifici coloniali e le strade acciottolate raccontano storie di altri tempi.
Approfitta della domenica per fare un salto al mercato di Tarabuco, e lasciati tentare dai tessuti tradizionali e dalla vitalità locale.
Spostandoti verso  Potosí, ti ritrovi in una delle città situate a maggior altitudine al mondo, caratterizzata dal Cerro Rico, la montagna argentifera che ha scritto un capitolo essenziale della storia coloniale.

Il Titicaca è il lago navigabile già alto del mondo; siamo a 3800 metri di altezza.
Se cerchi pace e tranquillità, dei passare almeno una notte sull’isola del Sol; all’andata o al ritorno fermati anche all’isola della Luna.
Per un bagno di folla, soprattutto se  avrai la fortuna di assistere al battesimo di un auto appena acquistata, devi sostare a Copacabana, da cui si parte per le due isole, merita più che una semplice visita. 

Il Carnevale di Oruro è probabilmente la manifestazione popolare più grande e più famosa della Bolivia, in grado di attrarre, ogni anno, circa 400 mila persone,

Non puoi perdere una visita al Tour delle Missioni, un’esperienza unica che ti porterà a scoprire l’eredità gesuitica del paese: insediamenti costruiti dai Gesuiti tra la fine del secolo XVII e la metà del XVIII, per diffondere il Vangelo e instaurare rapporti civili, collaborativi e proficui con gli indigeni.
Il tour termina a Santa Cruz della Sierra.

Ogni località citata nel mio post offre un’esperienza unica e indimenticabile. Che tu abbia dieci, quattordici o venti giorni a disposizione, la Bolivia saprà sorprenderti con le sue bellezze!

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA BOLIVIA
CLICCA QUI

La mia esperienza al tuo servizio

Per visitare La Paz e la Bolivia  puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto della Bolivia e dell’America latina, che ho ideato e realizzato il blog  Viaggio-CentroSudAmerica.comin cui ti trovi.

Grazie a più di 32 anni di attività nel Turismo e a oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), di cui oltre 24 per la Bolivia, posso costruire  itinerari personalizzati  e sicuri per vivere appieno tutte le  destinazioni del Paese.

Pianifica ora il tuo viaggio!

Se stai programmando un viaggio in Bolivia…

➡️  Scopri  le altre mie proposte di viaggio in Bolivia >> 

👉  Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Perù, Cile, Argentina.

Ecco alcuni itinerari di viaggio che ti propongo:

👉 Tour nella foresta amazzonica >>
👉 Tour delle Missioni  >>
👉 Tour al Salar di 3-4-5 giorni  >>
👉 Viaggio Bolivia 6 giorni >>
👉 Viaggio Bolivia  di gruppo di 8-10 giorni >>
👉 Viaggio Bolivia 14 giorni >>
👉 Viaggio 14 giorni Pacifico-Arequipa-Colca-Titicaca >>
👉 Tour Perù-Bolivia >>
👉 Tour Bolivia Cile >>
👉 Viaggio Perù-Bolivia-Cile >>

NOTA BENE
👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍  Tutti i soggiorni  sono modulabili e possono essere costruiti  su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!

👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !

Scopri chi sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>
👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot
(risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?