Viaggi in Perù Prezzi: Consigli Per Organizzare il Viaggio Perfetto

Viaggi in Perù Prezzi: Consigli Per Organizzare il Viaggio Perfetto-Due donne sorridenti in abiti tradizionali, Chinchero, Perù

Il Perù offre un concentrato unico di natura, cultura e archeologia, in cui rovine incastonate tra le Ande convivono con città coloniali e tradizioni millenarie.
Se stai pianificando un viaggio verso il Perù e vuoi capire quanto potrebbe costarti questa avventura, sei nel posto giusto.
Qui troverai informazioni su cosa vedere, quando andare e, soprattutto, come gestire il budget in base allo stile di viaggio che preferisci.

 Ti accompagnerò in questo post alla scoperta di quanto costa un viaggio in Perù.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Perù (per cui, come tour operator, ho creato più di 30 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 900 post le straordinarie  bellezze  del Perù e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊

Viaggi in Perù Prezzi: Consigli Per Organizzare il Viaggio Perfetto-Isola di Taquile: uomini che lavorano all'uncinetto

Viaggi in Perù: Cosa Vedere e Quando Andare

Il Perù si estende tra costa desertica, sierra andina e selva amazzonica, offrendo un ventaglio di paesaggi e climi incredibilmente diversi.
Si ti stati chiedendo quando andare in Perù, la mia riposta è che tutto dipende dalle regioni in cui  vuoi viaggiare.
In generale, da maggio a ottobre trovi la stagione secca (particolarmente utile se punti a zone montane come Cusco o la Cordillera Blanca), mentre da dicembre ad aprile, specialmente lungo la costa, puoi beneficiare di temperature più estive e cieli limpidi.
👉  Ti consiglio di leggere il mio post Quando Andare in Perù >>

Un itinerario completo potrebbe partire dalla capitale, Lima, cuore storico e culinario del Paese, per poi spostarti verso la costa del Pacifico.
Ad esempio, potresti dirigerti a  Paracas, visitare la Riserva e le isole Ballestas, e magari includere una tappa all’oasi di Huacachina per un’escursione tra le dune o un po’ di sandboarding.
Più a sud, se hai sempre sognato di sorvolare le Linee di Nazca, troverai piccole compagnie aeree che ti offrono uno sguardo unico su questi misteriosi geoglifi.

Dopo aver esplorato la costa meridionale, potresti prendere un bus o un volo verso Arequipa, nota come la “Città Bianca” per le costruzioni in sillar (pietra vulcanica). Da qui puoi organizzare una gita nel Cañon del Colca, uno dei più profondi del mondo: è il posto ideale se vuoi avvistare i condor e goderti viste mozzafiato su vallate e terrazzamenti andini.

Più a est troverai Puno e il Lago Titicaca, situato a oltre 3.800 metri sul livello del mare. Questa zona è famosa per le isole galleggianti degli Uros, ma vale la pena spingersi fino a Taquile o Amantaní per scoprire usanze secolari e paesaggi di un blu intenso.
Da Puno è semplice continuare il viaggio verso Cusco, dove ti aspetta il fascino dell’architettura inca e coloniale.
Dedica qualche giorno al centro storico di Cusco e alle rovine circostanti come Sacsayhuamán, poi parti alla volta della Valle Sacra, punteggiata di villaggi, campi di mais e siti archeologici come Moray, Pisac, le splendide Saline di Maras e  Ollantaytambo.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI

Naturalmente, non può mancare Machu Picchu, la “città perduta” degli Inca, che domina una cresta montuosa avvolta nella nebbia mattutina.
Se hai tempo, dopo la visita (o anche prima) sali su Huayna e Montaña Pcchu, le due alture che sovrastano Machu Picchu, per vedere che effetto che fa scorgere dall’alto la mitica cittadella degli Inca, come se tu fossi un condor che si libra nell’aria.
Ovviamente, rientrato a Cusco non  perderti l’occasione di  un’escursione a Palcoyo o Vinicunca, le due Montagne Arcobaleno con i loro straordinari strati di minerali variopinti: sarai a 5000 metri di altezza!|

Se l’idea di esplorare la Foresta Amazzonica peruviana ti attira, puoi partire da Puerto Maldonado , a poche ore di volo da Cusco, oppure optare per Iquitos,  se vuoi un’avventura più profonda, navigando lungo il Rio delle Amazzoni.
Prendi anche in considerazione di avventurarti nel Parco nazionale Manu.
Tieni presente che, da novembre ad aprile, l’Amazzonia diventa più piovosa, ma anche più verde e animata.

Hai voglia di scoprire il nord del Perù? Ti consiglio di visitare Trujillo, città coloniale non distante dalle rovine di Chan Chan, e Chiclayo, base perfetta per avvicinarti al mondo Moche, come i tesori di Sipán.
Se ti piace il trekking, nell’area di Huaraz  e della Cordillera Blanca troverai ghiacciai, lagune turchesi e montagne maestose, ideali per escursioni indimenticabili.

Infine, se desideri un momento di relax per concludere il tuo tour, spostati sulle spiagge del Perù  settentrionale: Máncora, Tumbes, Piura, Punta Sal. 
Qui ti aspettano mare, sole e ritmi più lenti, una parentesi perfetta dopo aver percorso migliaia di chilometri tra altitudini andine e selve tropicali.

Viaggi in Perù Prezzi: Consigli Per Organizzare il Viaggio Perfetto- Oasi di Huacachina

Quanto Costa un Viaggio in Perù?

I prezzi variano notevolmente in base a durata, stile di viaggio, stagione e regioni che vuoi esplorare.
Provo a suddividerli per fascia, dandoti solo un’idea di massima:

Zaino in spalla (backpacker)

Voli internazionali: 900-1.200 euro e anche più, a seconda delle offerte e, soprattutto,  dei mesi di viaggio.
Alloggio: 20-30 euro a notte in ostelli, guesthouse semplici.
Pasti: 10-20 euro al giorno, scegliendo i mercati, i posti locali e lo street food.
Trasporti interni: bus a lunga percorrenza (10-40 euro a tratta), voli low-cost su alcune rotte se prenoti in anticipo.
Attività: trekking gratuiti o a basso costo, siti archeologici con biglietti d’ingresso variabili (20-40 euro).
Budget medio: circa 30-50 euro al giorno (volo escluso e solo vitto e alloggio).

Budget medio

Voli internazionali: 900-1.200 euro e anche più se viaggerai a luglio e agosto.
Alloggio: 40-70 euro a  stanza/notte in hotel 2-3 stelle, B&B di charme.
Pasti: 15-30 euro al giorno, mescolando street food e ristoranti tradizionali.
Trasporti interni: qualche volo domestico (40-100 euro a tratta) per ottimizzare gli spostamenti, bus di medio-alto livello in notturna.
Attività: visite guidate a siti archeologici, biglietti d’ingresso, potresti aggiungere un percorso come il Cammino Inca (dai 600 ai 800 euro per 4 giorni e anche più).
Budget medio: 70-90 euro al giorno (volo escluso).

Lusso e comfort

Voli internazionali: 1.400-2.500 euro e più in Economy Premium o Business.
Alloggio: 100-300 euro a stanza/ notte in hotel di lusso, lodge immersi nella natura o boutique hotel storici.
Pasti: 50-70 euro al giorno, con cene in ristoranti buoni e degustazioni (senza esagerare con i vini e con le pietanze).
Trasporti interni: voli interni frequenti, trasferimenti privati con autista, possibilità di treni di lusso (es. Belmond Andean Explorer).
Attività: tour privati con guida esclusiva, esperienze su misura (da una lezione di cucina a un volo in elicottero su Machu Picchu).
Budget medio: da 120-150 euro al giorno in su (volo escluso).

Viaggi in Perù Prezzi: Consigli Per Organizzare il Viaggio Perfetto-Ritratto uomo, Perù

Quanto costa un viaggio in Perù? L’importanza dei servizi e dell’assistenza

Hai già dato un’occhiata ai costi medi per un viaggio in Perù (zaino in spalla, budget medio e formula di lusso)?
Bene, tieni presente che quelle stime valgono se decidi di organizzarti da solo, assumendoti la responsabilità di selezionare trasporti, alloggi, escursioni e gestione degli imprevisti.
In altre parole, sono costi “base” che non includono assistenza 24 ore, guide in italiano, ingressi prenotati in anticipo, trasporti riservati e tanti dettagli essenziali che, se affronti il viaggio con un’agenzia, si traducono in un costo giornaliero un po’ più elevato ma con ben altri vantaggi.

Perché il prezzo con l’agenzia è maggiore?

Quando paragoni i costi “fai da te” (come 30-40 euro al giorno in stile backpacker) con le quote di vendita di un tour operator, noti facilmente che la differenza è sostanziale.
Ma quei costi più alti racchiudono tantissime componenti extra:

Prenotazioni garantite: ti risparmiano l’ansia di dover cercare una stanza all’ultimo o scoprire che i biglietti di Machu Picchu sono esauriti.

Guide e trasferimenti su misura: scegliendo un pacchetto hai pernottamenti organizzati, trasferimenti programmati in anticipo e visite guidate in italiano in determinate aree.

Assicurazioni e sicurezza: un viaggio strutturato include coperture per eventuali ritardi, cancellazioni o problemi di salute. Senza un’agenzia, potresti doverti arrangiare e rischiare di perdere soldi in caso di emergenze.

Supporto locale: se un bus salta o un volo subisce un ritardo, hai un referente che rimedia e ti riorganizza il programma, invece di lasciarti in balìa degli eventi.

Prendiamo gli esempi concreti: i pacchetti “SMART” e “COMFORT” che propongo per il Perù (vedi oltre la spiegazione sulle differenze).
I costi giornalieri (rispettivamente 118 e 160 euro al giorno per persona) possono sembrarti superiori se guardi solo le cifre “base” dei costi fai-da-te, ma qui entra in gioco un valore aggiunto che sul campo fa la differenza.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI

E se viaggi “fai da te”? I possibili svantaggi

Ok, magari stai pensando: “Vuoi mettere la libertà totale di organizzarmi in loco?”. Attenzione, però, a questi aspetti:

Nessuna assicurazione: se capita un incidente o un problema con un albergo, potresti rimetterci soldi e tempo.

Poca assistenza: se hai un’emergenza medica o perdi un documento, nessuno ti darà supporto in tempo reale.

Rischio di sovraprezzi sul posto: potresti trovarti a pagare il doppio per un escursione all’ultimo minuto, o per un trasferimento urgente.

Perdita di tappe importanti: se non conosci le zone, rischi di saltare esperienze imperdibili (un sito archeologico o un mercato tradizionale) perché nessuno ti ha informato.

Nessun mediatore linguistico: in molte località andine o amazzoniche, l’inglese non è diffuso; senza guida, potresti avere difficoltà anche solo nel chiedere indicazioni.

In sostanza, quando acquisti un viaggio con un tour operator qualificato, non stai soltanto pagando per biglietti e hotel: paghi per l’organizzazione, la competenza, la sicurezza e il tempo che risparmi (oltre alle notti passate a reperire contatti e piani B).

Viaggi in Perù Prezzi: Consigli Per Organizzare il Viaggio Perfetto- coppia al Vinicunca

12 PERCHÉ: Il tuo viaggio in Perù (e in America latina) sarà unico e su misura con Roberto Furlani

Ecco perchè, in 12 punti, un viaggio creato da me su misura per te può trasformarsi in un’esperienza irripetibile e ricca di emozioni:

1. Il viaggio parte dai tuoi desideri: ascolto le tue passioni, le tue curiosità e cucio insieme l’itinerario ideale.

2. Più di 32 anni di esperienza nel Turismo: ho creato oltre 120 programmi di viaggio in America latina di cui 30 per il solo Perù e so come affrontare imprevisti e ottimizzare tempistiche.  Ti invito a curiosare nel mio profilo LinkedIn per saperne di più.

3. Oltre 2000 strutture selezionate dove potrai soggiornare: puoi scegliere tra hotel, lodge, resort a 2-5 stelle, in base al tuo budget e allo stile di viaggio che preferisci.

4. Escursioni e attività personalizzabili: ogni giorno puoi arricchire il tuo tour con proposte aggiuntive, dall’archeologia all’avventura.

5. Viaggi tematici: se ami il trekking, la cucina andina, la natura o l’archeologia, costruiamo qualcosa che risponda a queste passioni.

6. Massima libertà sui mezzi di trasporto: auto privata, bus di linea, treno panoramico, transfer condivisi… decidi tu come muoverti.

7. Contatti e pianificazione trasparente: comunichiamo con i tempi e i canali che preferisci, per mettere a punto ogni dettaglio.

8. Copertura volo e assicurazioni: posso integrare i voli internazionali e proporti assicurazioni annullamento, medico/bagaglio e altre garanzie.

9. Assistenza 24 ore: se succede qualcosa, hai un referente che parla italiano, pronto ad aiutarti.

10. Tutela UE per i pacchetti turistici: opero in linea con le normative europee, così in caso di insolvenza o fallimento del tour operator sei protetto.

11. Conoscenza diretta: non vendo itinerari “letti su internet”; propongo solo esperienze in Paesi in cui sono stato, così ho testato la qualità di ogni servizio.

12. Contenuti e guide approfondite: puoi accedere a più di 900 post, video e 13 Ebook sull’America latina, per approfondire e ispirarti prima di partire nel blog  Viaggio-CentroSudAmerica.comin cui ti trovi.

In conclusione, pagare qualcosa in più per un viaggio organizzato da un professionista significa goderti il Perù con tranquillità, affidabilità e la possibilità di scoprire luoghi e tradizioni che da solo rischieresti di perdere.

I prezzi “basic” che trovi online non tengono conto di servizi su misura, di un’assistenza telefonica in italiano e della garanzia di avere un Itinerario che calza come un guanto sulle tue aspirazioni.

Scegliere un viaggio in “formula SMART” o “COMFORT” ti dà un ventaglio di certezze: dal sapere come spostarti senza stress, a un referente per qualsiasi eventualità, fino a ingressi prenotati nei siti più ambiti e conoscenze locali.
E, alla fine, potrebbe rivelarsi un investimento decisamente saggio, perché la tua avventura in Perù sarà ricca di emozioni e senza brutte sorprese.

A-peruvian-Quechua-boy-playing

Pianifica ora il tuo viaggio!

Se stai programmando un viaggio in Perù…

➡️ Scopri i miei programmi di viaggio in Perù >>

👉  Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Bolivia, Cile, Argentina.

👉 I mei programmi individuali prevedono due formule: la  SMART e la COMFORT
 La prima è dedicata a viaggiatori che amano gestire autonomamente alcune parti del viaggio, in questo caso la visita di Cusco e della Valle Sacra. Cambiano poi gli hotel, un po’ più economici quelli della SMART ma assolutamente confortevoli.
La COMFORT è dedicata invece a chi in viaggio non vuole più occuparsi di nulla  ma solo di godere e vivere al meglio, situazioni, paesaggi, cultura e persone nei posti che saranno visitati

Ecco alcuni itinerari di viaggio che ti propongo:

👉 Tour nella foresta amazzonica >>
👉 Viaggio Perù 7 giorni >>
👉 Viaggio in Perù di 11 giorni >>
👉 Viaggio 15 giorni Nord-Sud Perù >>
👉 Viaggio 14 giorni Pacifico-Arequipa-Colca-Titicaca >>
👉 Tour Perù-Bolivia >>
👉 Viaggio Perù-Bolivia-Cile >>
👉 Tour Perù-Galapagos  >>

NOTA BENE
👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍  Tutti i soggiorni  sono modulabili e possono essere costruiti  su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!

👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !

Scopri chi sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>
👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot
(risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

 

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?